Sentiero Bizantino

byzantine-route-10

Negli anni del medioevo una strada selciata univa i villaggi Prodomos e Lefkes nella retroterra di Paros. Le srtade moderne hanno scansato questo percorso storico. Il percorso dura un po’ di più di un’ora. Questo sentiero di 10km che oggi si chiama il Sentiero  Bizantino passa dalle rovine vecchie di edifici di pietra, frutticulture nascoste e mulini imponenti di […]

Read More...

Museo Archeologico di Paros

archaeological-museum-02

Il museo è stato fondato nel 1960 per alloggiare le statue che fino allora erano conservate nelle celle del convento di Ekatodapilianis. Il museo contiene le seguenti raccolte: Sala A: Sculture del periodo antico e classico. Sala B: Oggetti piccoli di argillo e oggetti scolpiti che sono datati dal periodo Neolitico, Protocicladitico, Miceneo, Geometrico, Arcaico, Classico, Ellinistico […]

Read More...

Tempio di Asclepio

asklepieion-temple-01

Vicino al punto sud di Parikias si trovano le rovine del Tempio di Asclepio, un tempio che era dedicato al dio della Medicina, Asclepio. Nelle zone intorno potete trovare il santuario di Pithio Apollo e il santuario di Thesmoforos Dimitras. Il tempio è una struttura rettangolare dell’ultimo periodo classico (40sec.a.C.) e la sua superficie totale è 45m per 15m, i […]

Read More...

Palazzo Miceneo

mycenaean-acropolis-06

Paros, secondo la mitologia, ha preso il suo nome dall’eroe arcadico Pario, il quale intorno al 1000 a.C. ha conquistato l’isola dagli Iones, i quali lo avevano conquistato dai Minoici nel 1100 a.C. Pertanto ci sono elementi di civiltà umana a Paros più di 5000 anni fa. In una località, Koukounaries, si sono trovate rovine dal quel periodo. Koukounaries […]

Read More...

Castello Franco

frankish-castle-01

Durante la quarta crociata, i crociati sono sono rimasti sorpresi dai castelli bizantini e mussulmani che avevano conquistato. Dopo che si  erano stabiliti nei terreni conquistati, costruivano frequentemente castelli nuovi che si servivano come stazioni di controllo dei confini, centri  amministrativi, rifugi sicuri e basi militari. Per le loro costruzioni, sceglievano delle località che offrivano sicurezza dagli […]

Read More...

Valle delle Farfale

butterfly-valley-06

Appena pochi minuti a sud di Parikia, nella zona delle farfale, incontriamo la Valle delle Farfale. Questo ambiente piccolo e verdissimo è in contrasto con il paesaggio secco dell’isola e offre al visitatore la sensazione di camminare in un bosco fitto e tropicale dove l’aria si addensa e il suono dell’acqua corrente è presente. Questo piccolo pezzo di terra è […]

Read More...

Cimitero Antico

ancient-cemetery-04

Sulla strada costiere esattamente davanti al porto di Parikia, si trova il cimitero antico che costituisce uno dei importanti monumenti delle Cicladi. Nel 1983 dagli scavi sono venuti alla luce diverse tombe di vari tipi e età che oscillavano dal 80 sec a.C. fino al 30 sec d.C. Le grandi collone sepolcrali di marmo e i diversi piedistalli permetono all’osservatore di […]

Read More...

Panaghia Ekatodapiliani

ekantopyliani-church-01

Panaghia Ekatodapiliani è il gioiello di Paros e nota come la chiesa con le 100 porte. E’una chiesa bizantina storica che  si trova nella città di Paros. Il gruppo comprende una chiesa centrale che viene circondata da due più piccole chiese e un battistero, alla parte est, con una rara linea di lettere cruciforme di marmo. La […]

Read More...

Collina di Cefalou

kefalos-hill-10

Il castello sulla collina di Cefalou domina sulla parte est del villaggio Marpissa e sulla sua cima si trova il convento di Sant’Antonio che è datato dal 170sec. L’escursione a piedi da Marpissa al convento, che dura circa 30 minuti, è uno dei più interessanti sentieri a Paros. Prima di arrivare sulla cima incontrerete molte pietre grandi e bianche che sono l’unica […]

Read More...

Dilion

delion-apollo-sanctuary-04

Sulla cima della collina alla parte nord di Parikias si trova il santuario di Apollo e di Artemide. Si chiama Dilion perchè si trova di fronte all’isola sacra di Dilos. Il santuario è stato fondato alla fine di 90sec.a.C. e ha continuato ad essere usato fino al 50sec.a.C. Durante quel periodo alla parte nord del tempio arcaico è stato […]

Read More...